A partire dalle ore 12.00 del 14 novembre 2024, si è aperta una nuova opportunità per le imprese energivore italiane grazie al bando Energy Release 2.0, promosso dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Questo meccanismo è stato ideato per incentivare la realizzazione di nuova capacità di generazione di energia da fonti rinnovabili, offrendo alle aziende partecipanti un significativo vantaggio competitivo e un importante contributo alla transizione ecologica.
Con una dotazione di 23 TWh/anno, il bando offre energia a un prezzo calmierato di 65 €/MWh, garantendo accesso a energia pulita e sostenibile, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici e favorire la creazione di impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici.
A chi si rivolge il bando?
Il bando è riservato alle imprese energivore, ovvero quelle con un elevato consumo di energia elettrica, iscritte all’elenco delle imprese a forte consumo energetico presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) per il 2024. Possono partecipare sia singolarmente sia in forma aggregata, garantendo una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse e nella presentazione dei progetti.
Cosa offre l’Energy Release 2.0?
- Accesso agevolato a energia rinnovabile: il GSE fornisce energia a prezzo fisso per un periodo di 36 mesi, durante il quale le imprese si impegnano a realizzare impianti rinnovabili.
- Nuova capacità di generazione: possibilità di installare nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici con una potenza minima di 200 kW per impianto, oppure di potenziare e ammodernare impianti esistenti.
- Periodo di restituzione di 20 anni: l’energia anticipata dal GSE viene restituita attraverso l’energia prodotta dai nuovi impianti realizzati, secondo un contratto di restituzione regolato dal GSE.
Tempistiche e modalità di partecipazione
Le imprese interessate possono presentare la manifestazione di interesse sul Portale E-Release a partire dal 14 novembre 2024 fino al 13 gennaio 2025. Una volta completata questa fase, il GSE assegnerà i volumi di energia disponibili, stipulando contratti di anticipazione con i partecipanti.
Gli impianti devono entrare in esercizio entro 40 mesi dalla data di stipula del contratto, garantendo una nuova capacità di generazione pari almeno al doppio del fabbisogno energetico oggetto dell’anticipazione.
Perché scegliere Colle – Impianti e Servizi per l’energia?
In un contesto tecnico e articolato come quello dell’Energy Release 2.0, avere al proprio fianco un partner esperto può fare davvero la differenza. E qui entriamo in gioco noi di Colle: il tuo alleato affidabile per navigare con sicurezza in tutte le fasi del bando!
Cosa ti offriamo?
- Gestione completa dell’iter burocratico: dal primo click sul Portale E-Release alla presentazione della manifestazione di interesse, ci occupiamo di tutto noi, così tu puoi concentrarti sulla tua attività.
- Progettazione e realizzazione su misura: soluzioni chiavi in mano per impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici, ottimizzando i costi e garantendo risultati concreti.
- Esperienza che conta: conosciamo i bandi GSE come le nostre tasche. Con noi, il tuo progetto sarà sempre allineato alle normative e ai requisiti tecnici.
- Ottimizzazione economica: ti aiutiamo a elaborare piani di restituzione energetica intelligenti, massimizzando i vantaggi economici.
Non perdere questa occasione!
Il bando Energy Release 2.0 è un’opportunità unica per abbattere i costi energetici e investire in un futuro sostenibile.
Con Colle tuo fianco, hai un partner che sa cosa fare con operatività ed efficacia.
Contattaci subito per scoprire come partecipare con successo e trasformare le tue idee in progetti concreti di energia rinnovabile.